SizeYou

HealthCare & LifeScience
Target minimo
150.000,00€
Overfunding
175 %
600.000,00€
Obiettivo minimo
150.000,00€
Capitale raccolto
262.500,00€
Scadenza
126 Giorni
Numero investitori
1

Note Informative

-1


  • Sito web

    https://www.sizeyou.it

  • Codice campagna

    20250002

  • Tipologia Società

    PMI Innovativa

  • Diritto di Voto

    Si (20.000,00€)

  • Benefici fiscali

    Non presenti

  • Investimento in 100ter

    -

  • Investimento minimo / massimo

    5.000,00€ / 600.000,00€

  • Valore Pre Money

    3.500.000,00€

  • Capitale Sociale

    25.000,00€

  • Tipologia di investitori Ammessi

  • Tipo di quote

    Quote tipo A: Diritto di voto, no diritto prelazione
    Quote di tipo B: No diritto di voto, no diritto di prelazione

Descrizione del progetto

SizeYou è la prima piattaforma professionale e premium di misurazione antropometrica remota basata sull’analisi delle immagini, progettata per i mercati ad alta sensibilità e valore aggiunto – sanità, difesa, estetica, ortopedia, sport, workwar e abbigliamento tecnico – dove accuratezza, privacy e validazione scientifica sono imprescindibili.

Con un semplice smartphone o tablet, SizeYou permette di ottenere misure corporee e rappresentazioni tridimensionali, precise e replicabili del corpo umano grazie a un sistema brevettato che analizza immagini acquisite esclusivamente da dietro, senza mai includere il volto o elementi identificativi.

 


Questa architettura privacy by design consente di operare nel pieno rispetto del GDPR e rende SizeYou l’unica soluzione italiana e una delle pochissime europee in grado di offrire una misurazione corporea professionale, remota e totalmente anonima.

La piattaforma è stata sviluppata interamente in Italia da un team con esperienza pluriennale in AI, computer vision e digital health, e si basa su una tecnologia brevettata a livello internazionale, algoritmi proprietari e un dataset esclusivo di migliaia di immagini reali raccolte dall’azienda in ambiente controllato, che garantiscono accuratezza superiore e difficile replicabilità da parte dei competitors.

Il mercato è pronto: la digitalizzazione della sanità e l’espansione prevista della telemedicina (+62% entro il 2030), la crescita del wellness tech e la richiesta crescente di personalizzazione nei servizi e nei prodotti rendono la conoscenza digitale del corpo umano un asset strategico. Tuttavia, le soluzioni attuali non soddisfano le esigenze dei professionisti: i body scanner 3D sono costosi e poco flessibili, le BIA forniscono solo stime generiche e richiedono contatto fisico, mentre le app consumer non sono scientificamente sicure per l’uso professionale.

SizeYou colma questo vuoto di mercato, offrendo una tecnologia ad alta precisione, completamente remota e professionale, che coniuga la qualità dei sistemi medicali con la semplicità di un’app mobile.

Ma SizeYou non si limita alla misurazione: trasforma il dato corporeo in valore clinico, emotivo e relazionale. La piattaforma genera cartelle digitali professionali, complete di comparazioni visive, avatar 3D e heatmap dinamiche che mostrano nel tempo le aree del corpo modificate, supportando il professionista nella documentazione oggettiva dei risultati.

In più, integra simulazioni predittive dell’evoluzione corporea, che permettono di mostrare all’utente come il suo corpo potrebbe cambiare in base a trattamenti, programmi di allenamento o piani nutrizionali. Questo elemento, oltre al valore scientifico, ha un potente impatto psicologico e motivazionale: il cervello umano elabora le immagini 60.000 volte più velocemente del testo e la visualizzazione del “sé futuro” attiva i circuiti dopaminergici della gratificazione e della perseveranza. Vedere i propri progressi o il proprio potenziale rafforza la motivazione e favorisce la fedeltà al percorso.

SizeYou è venduta esclusivamente in modalità B2B, rivolta a professionisti e centri autorizzati – cliniche, centri estetici, nutrizionisti, fisioterapisti, coach e brand industriali – che possono abilitarne l’uso ai propri pazienti o clienti anche da remoto, generando una nuova fonte di reddito ricorrente.
Questo approccio abilita un nuovo modello di business digitale per i professionisti, che possono monitorare i clienti a distanza, offrire servizi di controllo remoto e sviluppare pacchetti premium di analisi e consulenza online.

Inoltre, la distribuzione controllata attraverso canali professionali conferisce alla piattaforma una forte percezione di esclusività e affidabilità: agli occhi del consumatore, SizeYou è uno strumento professionale, non un’app amatoriale, e questo ne aumenta il valore percepito e la propensione all’acquisto.

La tecnologia è facilmente integrabile via SDK/API in software e piattaforme di terze parti (telemedicina, fitness, nutrizione, assicurazioni, e-commerce), estendendo il potenziale commerciale e abilitando partnership industriali.

Grazie a una architettura SaaS scalabile e senza hardware dedicato, il modello è ad alta marginalità e rapida espansione internazionale, con costi operativi ridotti e un Lifetime Value (LTV) per cliente stimato da 3x a 5x il CAC.

 

In sintesi, SizeYou è molto più di uno strumento di misurazione: è una piattaforma di body intelligence professionale che integra scienza, emozione e business in un’unica esperienza digitale.
Offre ai professionisti un vantaggio competitivo concreto, ai loro clienti un’esperienza motivante e personalizzata, e agli investitori un accesso privilegiato a un mercato in piena crescita, in cui AI, sicurezza dei dati e benessere personalizzato stanno ridefinendo il futuro della relazione tra corpo umano e tecnologia.

Strategia

Il mercato globale della misurazione corporea digitale è in piena espansione, trainato dalla convergenza tra digital health, wellness tech, e-commerce personalizzato e intelligenza artificiale applicata al corpo umano.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, cerchio

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Nel solo settore della telemedicina, il valore mondiale supererà i 405 miliardi di dollari entro il 2030 (fonte: GlobeNewswire, 2024), pari a +62% rispetto al mercato attuale e un CAGR medio del 7%. Parallelamente, il mercato del wellness e fitness digitale raggiungerà i 169 miliardi di euro.

In questo scenario, SizeYou si posiziona in una nicchia professionale premium ancora scoperta: quella di una piattaforma ad alta precisione, remotizzabile e conforme alle normative sulla privacy, dedicata a professionisti e aziende dei settori medicale, estetico, sportivo e della sicurezza.
Mentre i body scanner industriali hanno costi elevati (>15.000€), SizeYou rappresenta un’alternativa unica: professionale, mobile-first, scientificamente validata e già integrabile nei flussi operativi B2B tramite SDK.

I mercati serviti da SizeYou – sanità, wellness e fitness, estetica, difesa, workwear protettivo – sono accomunati da un’elevata sensibilità dei dati e da un alto mark-up medio, che consente margini sostenibili e ricavi ricorrenti.

L’espansione della cultura del “dato corporeo digitale” apre inoltre nuove opportunità per la creazione di un agente AI personalizzato in ambiti ad alto potenziale, come longevity, assicurazioni, ergonomia e tutti queli ambiti dove la conoscenza accurata del corpo umano diventa la chiave per personalizzare prodotti e servizi.

 

In sintesi, SizeYou è pronta a guidare un mercato in forte crescita e ad alto valore aggiunto, posizionandosi come il riferimento europeo nella digitalizzazione del corpo umano per i professionisti.

Modello di Business

SizeYou adotta un modello B2B SaaS (Software as a Service) ad alta marginalità e forte prevedibilità dei ricavi, fondato su abbonamenti ricorrenti, pay-per-use e integrazioni white-label per piattaforme professionali di terze parti. Viene inoltre data la possibilità ai professionisti, centri wellness e cliniche di mettere a diposizione la app SizeYou ai propri clienti/pazienti a pagamento, fornendo uno strumento per abilitare il controllo remoto dei pazienti, aumentare la marginalità e fidelizzare la clientela e creare un canale diretto online di comunicazione, con il quale rilasciare i nuovi servizi via via sviluppati. Facendo riferimento al fatto che il cervello umano processa le immagini circa 60.000 volte più rapidamente del testo, SizeYou mette a disposizione anche i confronti visivi dell’evoluzione del corpo, in formato 3D, per poter veicolare le informazioni ai clienti/pazienti in maniera molto più efficace di quelle attualmente fornite dai sistemi tradizionali,  basati esclusivamente sull’analisi di dati numerici.  

La piattaforma genera valore continuo nel tempo grazie a una fedeltà elevata dei clienti e a un Lifetime Value (LTV) in costante crescita, tipico delle soluzioni professionali a elevata specializzazione.

Il modello combina tre canali di monetizzazione principali:

  1. Licenze annuali ricorrenti per professionisti, cliniche, centri estetici e aziende, con aggiornamenti software e supporto premium inclusi.
  2. Pay-per-use per franchising, catene di wellness e brand industriali che effettuano volumi elevati di misurazioni, generando flussi costanti di micro-transazioni.
  3. Licenze SDK/API per partner tecnologici che integrano SizeYou nelle proprie piattaforme (telemedicina, diete e nutrizione, fitness, e-commerce), garantendo ricavi periodici da royalties e fee d’uso.

La natura digitale e remota del servizio, senza il vincolo dell’hardware dedicato, abbatte i costi operativi e consente un elevato margine operativo lordo, con rapida scalabilità nazionale e internazionale. Il prezzo medio annuo, a pari o migliore qualità dei dati generati, è molto competitivo rispetto agli strumenti professionali tradizionali, ampliando il bacino d’adozione e riducendo il churn rate.

Ogni cliente SizeYou genera un valore cumulativo pluriennale, grazie all’integrazione diretta nei processi di lavoro e alla possibilità di estendere i servizi a nuovi moduli o funzioni AI. Questo porta a un LTV stimato da 3x a 5x rispetto al costo di acquisizione (CAC), sostenendo una crescita profittevole e sostenibile.

Nel medio termine, l’analisi anonima dei dati antropometrici raccolti abiliterà nuove linee di business nel campo dei dati sintetici, della ricerca medica e della personalizzazione predittiva, rafforzando il modello verso una vera data company.

 

L’obiettivo della strategia di SizeYou è diventare una delle piattaforma di riferimento per la misurazione digitale del corpo umano in ambito sanitario, estetico, sportivo e industriale.
La roadmap di sviluppo, articolata su un orizzonte di quattro anni (2026–2029), prevede una crescita progressiva, fondata su tre pilastri: consolidamento del brand e della credibilità scientifica, scalabilità commerciale internazionale e evoluzione tecnologica orientata ai dati.

Nel primo anno (Y1 – 2026), SizeYou concentrerà le risorse su attività di lead generation, brand awareness e posizionamento scientifico nel mercato italiano. L’obiettivo è rafforzare la fiducia nel marchio attraverso la partecipazione a fiere e congressi internazionali, la pubblicazione di articoli scientifici e validazioni universitarie e la creazione di una rete di opinion leader nei settori health, wellness e fashion-tech. Queste attività verranno realizzate sia direttamente sia in collaborazione con i propri clienti e distributori.

Parallelamente, verrà completata la formalizzazione dei processi interni e la relativ certificazione, l’avvio di schemi di equity incentive per trattenere i talenti e l’ottimizzazione della struttura organizzativa per supportare l’espansione.

Nel secondo anno (Y2 – 2027), la strategia sarà focalizzata sull’accelerazione commerciale e l’internazionalizzazione. Saranno potenziate le attività di vendita diretta B2B e le partnership con catene di centri estetici, cliniche, brand sportivi e piattaforme digitali di telemedicina.
L’obiettivo è raggiungere una presenza consolidata in Europa, con l’apertura di branch locali e una struttura commerciale dedicata. Sul fronte tecnologico, SizeYou otterrà le certificazioni ISO e medicali e perfezionerà l’esperienza utente, introducendo nuove funzionalità in grado di fornire supporto dietologico, wellness e fitness in funzione dei dati raccolti per ogni cliente/paziente, rendendo SizeYou un assistente personale dedicato.

Nel terzo e quarto anno (Y3–Y4: 2028–2029), la crescita sarà trainata dal consolidamento nei mercati extraeuropei e dallo sviluppo di nuove linee di business data-driven.
Verranno introdotte dashboard predittive per il monitoraggio clinico e sportivo, moduli blockchain per la tracciabilità dei dati e sistemi avanzati di AI generativa e simulazione corporea.
In parallelo, SizeYou inizierà a testare il segmento B2C e a monetizzare i dati antropometrici anonimi attraverso partnership nel settore assicurativo, medicale e metaverso, evolvendo gradualmente verso un modello di data company.

Dal punto di vista finanziario, la strategia prevede un tasso di crescita annuo medio (CAGR) del 190%, con breakeven previsto nel primo anno (2026) e un’espansione progressiva dei margini grazie alla natura ricorrente del modello SaaS.

Il potenziamento del team commerciale e l’aumento delle integrazioni SDK/API garantiranno un

Lifetime Value (LTV) per cliente 3 - 4 volte superiore al costo di acquisizione (CAC), generando valore stabile e sostenibile nel tempo.

Strategie di Exit: Per massimizzare il ritorno sull’investimento, SizeYou prevede diverse opzioni di uscita:

 

  • Exit industriale (M&A) verso gruppi internazionali nei settori health-tech, AI o fashion-tech, interessati a integrare una tecnologia brevettata e validata scientificamente.
  • IPO su mercati dedicati alle PMI innovative, come Euronext Growth Milan.

Risultati Raggiunti

In pochi anni, SizeYou ha trasformato una visione in una piattaforma tecnologica solida, validata e pronta per la scalabilità internazionale.

Sul piano tecnologico, SizeYou ha completato lo sviluppo della propria piattaforma mobile basata, capace di generare misure antropometriche precise e replicabili utilizzando semplicemente lo smartphone. La tecnologia è brevettata a livello internazionale (U.S.A, EU, CINA, RUSSIA, COREA DEL SUD, AUSTRALIA), supportata da algoritmi proprietari e da un dataset esclusivo di immagini e misure reali, elemento chiave per la scalabilità del sistema e per la futura creazione di un modello “data-driven”. Nel corso del 2023, SizeYou ha raggiunto il TRL 8, completando la validazione scientifica in collaborazione con l’Università di Padova.

Parallelamente, ha realizzato le prime vendite commerciali B2B nei settori sanitario, fitness e body protection, inclusa la fornitura di soluzioni per marchi leader nel motorsport e nel workwear.

 

La piattaforma è già stata adottata da professionisti e aziende in ambiti ad alta sensibilità dei dati (cliniche, centri estetici, brand industriali), confermando la validità del posizionamento premium e del modello SaaS. Grazie alle collaborazioni con partner strategici come Grassi S.p.A., SizeYou ha potuto accelerare la propria industrializzazione e predisporre l’integrazione SDK/API per la distribuzione su piattaforme di terze parti.

Prossimi Traguardi

La roadmap dei prossimi quattro anni (2026–2029) definisce gli obiettivi su tre direttrici strategiche: crescita commerciale, innovazione tecnologica e espansione internazionale.

Y1 – 2026 | Consolidamento e brand awareness: Nel primo anno di scale-up, SizeYou si concentrerà sul rafforzamento della presenza commerciale, creando una rete stabile di clienti B2B e partner distributivi nei settori medicale, estetico e sportivo. Le priorità includono:

  • Implementazione di campagne di marketing e PR per costruire autorevolezza e visibilità del brand.
  • Partecipazione a fiere e congressi (HealthTech, MedTech, Wearable e Wellness).
  • Attivazione di collaborazioni con università e associazioni scientifiche per consolidare la validazione scientifica e accademica.
  • Formalizzazione delle procedure aziendali e di compliance, con piani di equity incentive per i key talent.
  • Sul piano tecnico, verranno completate le certificazioni, garantendo l’accesso a nuovi segmenti regolamentati e aumentando la credibilità verso partner istituzionali.

Y2 – 2027 | Scalabilità e nuove partnership: Il secondo anno vedrà l’espansione della base clienti in Europa, America Latina e Giappone, grazie a una rete di agenti, distributori e partner strategici. La priorità sarà lo sviluppo di API e SDK, che permetterà l’integrazione della tecnologia SizeYou all’interno di piattaforme di terze parti (telemedicina, e-commerce, software per fitness e assicurazioni). In parallelo, sarà ampliato il team tecnico e commerciale, con focus su customer success e training dei partner. Dal punto di vista R&D, verranno introdotte nuove funzionalità di analisi predittiva AI e un’interfaccia migliorata per l’esperienza utente, consolidando il posizionamento premium e professionale.

Y3 – 2028 | Espansione globale e data-driven evolution

Nel terzo anno, SizeYou entrerà nel mercato statunitense e nei principali hub asiatici, con l’apertura di branch locali e l’attivazione di partnership con fornitori IT per i mercati target e gruppi industriali.
In questa fase sarà avviata la monetizzazione dei dati antropometrici anonimi, con applicazioni in ricerca medica, ergonomia industriale e personalizzazione predittiva. La piattaforma evolverà in data company, integrando strumenti di blockchain per la sicurezza dei dati e algoritmi avanzati di AI generativa per simulazioni 3D del corpo umano, anche per terze parti.

Y4 – 2029 | Leadership europea e apertura B2C

 

L’ultimo anno del piano vedrà il consolidamento della posizionamento commerciale nel mercato B2B europeo e l’avvio della sperimentazione B2C. SizeYou lancerà una versione semplificata della piattaforma destinata al pubblico finale, integrata con servizi di telemonitoraggio, fitness e wellness, aprendo nuovi flussi di ricavo. L’obiettivo è quello di creare un agente AI personale che, in base ai dati antropometrici raccolti, possa fornire servizi e supporto alle scelte dei consumatori nell’ambito delle consulenze mediche, fitness e wellness, ed e-commerce (shop assistant). In base all’attuale evoluzione del mercato consumer, i clienti dovrebbero essere in quel momento pronti ad accettare questo tipo di soluzione. Parallelamente, verranno esplorate collaborazioni strategiche con i player principali del settore AI e health-tech, in preparazione a una exit industriale o IPO.

Perché investire

Il mercato globale della digital health sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con una crescita sostenuta e una progressiva convergenza tra intelligenza artificiale, telemedicina e benessere personalizzato. La tendenza dominante è chiara: la sanità sta passando da un modello “reattivo” a uno preventivo e predittivo, in cui la raccolta e l’analisi intelligente dei dati corporei consentono diagnosi precoci, monitoraggio continuo e servizi personalizzati.

Parallelamente, la carenza di personale medico, l’aumento dei costi e la necessità di soluzioni remote stanno spingendo il mercato verso strumenti digitali certificabili, accessibili e sicuri.

Gli investitori, in questo contesto, cercano realtà che rispondano a tre requisiti fondamentali:

  • Differenziazione tecnologica chiara, basata su IP proprietaria e non facilmente replicabile.
  • Traccia di validazione commerciale, che dimostri concretezza e adozione.
  • Scalabilità e sostenibilità economica, con ricavi ricorrenti e modelli SaaS solidi.

SizeYou incarna pienamente queste caratteristiche. È la prima piattaforma professionale premium che consente di ottenere misure antropometriche e rappresentazioni tridimensionali del corpo con un semplice apparato mobile disponibile a tutti (smartphone o tablet), senza scanner né dispositivi fisici, garantendo accessibilità, precisione scientifica dei dati raccolti e tutela totale della privacy.

La tecnologia è originale e brevettata, basata su algoritmi proprietari e su un dataset esclusivo di misure reali raccolte in collaborazione con partner industriali e accademici.

Il modello di business B2B SaaS, con formule subscription e pay-per-use, assicura ricavi ricorrenti, margini operativi elevati e un LTV (Lifetime Value) per cliente da tre a cinque volte superiore al CAC (costo di acquisizione cliente), traction e redditività dimostrati nei mercati di riferimento con clienti paganti.

Questi elementi la rendono una soluzione unica, in grado di soddisfare le esigenze di mercati ad alta sensibilità e valore aggiunto come sanità, estetica, ortopedia, sport e difesa, dove accuratezza, riservatezza e protezione dell’identità personale sono imprescindibili.

 

Investire in SizeYou significa cogliere l’opportunità di partecipare a un mercato in fortissima espansione, dove AI, privacy e precisione sono i driver di valore del futuro.

Come Verranno Utilizzati i Capitali Raccolti

La raccolta di €600.000 sarà destinata a finanziare la crescita industriale e commerciale di SizeYou nel periodo 2026–2029, accelerando la transizione da start-up innovativa a player consolidato nella body intelligence professionale. Al fine di realizzare la roadmap strategica, il piano d’impiego dei fondi punta a garantire l’autosostenibilità economica già nel primo anno (Y1), mantenendo un EBITDA positivo e una crescita media elevata ma finanziariamente sostenibile. Le principali direttrici di spesa sono:

1. Marketing, comunicazione e vendite – €300.000 (50%)

La prima area d’investimento è dedicata al rafforzamento della visibilità e della forza commerciale.
Le risorse verranno impiegate per:

  • campagne di marketing e PR internazionali, digital e settoriali;
  • partecipazione a fiere e congressi di riferimento;
  • creazione di contenuti e materiali di comunicazione per opinion leader e partner;
  • potenziamento della rete di agenti e distributori.

Questo investimento è cruciale per accelerare la lead generation, consolidare la brand awareness e generare conversioni B2B in linea con gli obiettivi.

2. Ricerca e sviluppo tecnico – €150.000 (25%)

Una quota dei fondi sarà dedicata a R&D per il potenziamento della piattaforma tecnologica e l’ampliamento delle sue funzionalità. Le priorità includono:

  • perfezionamento degli algoritmi di AI e computer vision,
  • sviluppo di dashboard predittive e sistemi di analisi avanzata,
  • continuo aggiornamento delle funzioni e dell’usabilità (UX/UI) dell’app.

3. Export e compliance locale – €150.000 (25%)

Questa area copre le attività di internazionalizzazione e certificazione, indispensabili per la crescita nei mercati regolamentati e per la scalabilità globale. I fondi saranno impiegati per:

  • completare certificazioni ISO e medicali e adattare la piattaforma alle normative locali (GDPR, privacy, dispositivi medicali);
  • aprire branch commerciali;
  • localizzare contenuti, interfacce e contratti per i diversi mercati.

L’allocazione dei fondi risponde alla logica di uno scale-up sostenibile e progressivo:

  • nel Y1 (2026), i capitali saranno orientati al marketing e al completamento delle certificazioni, per consolidare la presenza commerciale e raggiungere il breakeven;
  • nel Y2–Y3 (2027 – 2028) l’accento si sposterà sull’espansione internazionale e sull’evoluzione tecnologica, con l’obiettivo di avviare partnership SDK/API e aprire nuovi canali di distribuzione;
  • nel Y4 (2029), SizeYou sarà pronta a testare il mercato B2C e a consolidare il posizionamento come piattaforma di riferimento europea per la misurazione digitale del corpo umano.

 

Grazie a questa pianificazione, anche una raccolta parziale (≥€200.000) permetterebbe di sostenere l’espansione nei mercati iniziali mantenendo l’equilibrio economico. In caso di raccolta parziale, i fondi saranno assegnati in via prioritaria agli investimenti commerciali. 

Competitors

Nel panorama competitivo internazionale, SizeYou si colloca in un quadrante ancora scoperto: “Professional & Remote”.

  • È più accurata e certificabile delle app consumer;
  • é accessibile in remoto e più scalabile rispetto ai body scanner hardware;
  • è più visiva, motivante e predittiva delle BIA;
  • e soprattutto più sicura, anonima e conforme di qualunque tecnologia esistente.

Il mercato della misurazione corporea digitale è in rapida espansione, ma resta frammentato tra quattro grandi famiglie di soluzioni: misurazioni manuali, body scanner 3D, dispositivi BIA (bioimpedenziometrici) e app consumer di body scanning.

Ciascuna risponde solo in parte alle nuove esigenze di precisione, accessibilità, privacy e remotizzazione richieste da professionisti della salute, dell’estetica e dello sport.

Le misurazioni manuali sono economiche ma lente, soggettive e non digitalizzabili; i body scanner 3D (per es.VisBody e Fit3D)  offrono ottima precisione ma a costi elevati e con vincoli operativi che ne limitano la diffusione; le BIA (per es. InBody o Akern) forniscono stime della composizione corporea (massa grassa, magra, etc…) ma non descrivono la morfologia reale, richiedono contatto fisico e, nel caso dei prodotti professionali,  sono inoltre costose; le app consumer (per es. 3DLook) sono state sviluppate per raccogliere le misure dei consumatori, in genere per l’assegnazione taglie dell’abbigliamento, e non come strumenti professionali.

 

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computer

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

In questo scenario, SizeYou soddisfa una fascia di mercato scoperta, offrendo un livello di precisone e funzionalità elevati ad un prezzo più competitivo rispetto ai competitors.  Sviluppata in Italia e tra le pochissime in Europa, dispone di una tecnologia brevettata, validata scientificamente e conforme al GDPR. Il suo tratto distintivo è l’approccio privacy by design: le immagini vengono acquisite solo da dietro, senza mai mostrare il volto o altri elementi identificativi. Ciò rende SizeYou l’unica soluzione al mondo in grado di garantire anonimato totale, abilitando la commercializzazione sicura anche in settori ad alta sensibilità dei dati, come sanità, difesa e workwear.

Ma SizeYou non si limita a misurare: trasforma la misura in valore professionale e relazionale.
La piattaforma genera automaticamente cartelle cliniche digitali, che includono comparazioni visive e avatar 3D delle diverse sessioni, accompagnate da heatmap dinamiche che evidenziano le aree del corpo modificate nel tempo.

Questa rappresentazione visuale permette al professionista di documentare con chiarezza i risultati e al cliente di vedere concretamente la propria evoluzione, confrontando nel tempo non solo le misure ma l’immagine del corpo tramite avatar 3D e heatmap delle aree di cambiamento.. La rappresentazione visiva attiva nel cervello processi motivazionali e dopaminergici legati al sistema limbico, trasformando il dato numerico in esperienza concreta e gratificante. La neuropsicologia dell’immagine dimostra infatti che il cervello elabora le immagini fino a 60.000 volte più velocemente del testo e che vedere la propria evoluzione corporea rinforza la motivazione anticipatoria (“vedo dove posso arrivare”) e la perseveranza nel cambiamento. Le simulazioni consentono di proiettare il corpo dell’utente nel futuro, mostrando in modo realistico come potrebbe evolversi a seguito di trattamenti, programmi di allenamento o percorsi nutrizionali. Vedere il proprio corpo in una versione futura e desiderata potenzia l’impegno e la fedeltà al percorso, trasformando SizeYou in un potente strumento di fidelizzazione e retention per i professionisti che la utilizzano. Rispetto alle BIA, SizeYou compie quindi un salto qualitativo decisivo: integra la dimensione visiva e predittiva dell’esperienza corporea

La piattaforma è venduta esclusivamente in modalità B2B a professionisti e centri autorizzati, che possono abilitarne l’uso ai propri pazienti o clienti (anche da remoto).

 

In questo modo, SizeYou diventa per loro una fonte di reddito aggiuntiva e uno strumento per ampliare la propria attività nel mondo dei servizi digitali online, offrendo consulti e monitoraggi a distanza. La disponibilità della tecnologia solo attraverso canali professionali certificati rafforza inoltre la percezione premium da parte del consumatore finale, che associa SizeYou a un servizio autorevole, affidabile e scientificamente fondato.

Desideri approfondire?

Scrivici un'email a support@2meet2biz.com