Gestione del Portale

Come funziona

Migliora S.r.l. (anche di seguito il “Gestore della Piattaforma on-line” o solo il “Gestore”) è una società di diritto italiano regolarmente costituita in data 10.09.2015 con sede legale in Viale di Porta Vercellina, n. 9, 20123 Milano, Codice Fiscale e P. I. 09193300960, REA n. MI – 2074913.

Il capitale sociale è di Euro 104.281,96

Migliora S.r.l. intende gestire un portale on-line di crowdfunding tramite il quale consentire la raccolta di capitali di rischio da parte delle società ammesse a tale tipo di raccolta nonché, in una sezione apposita del portale, la raccolta di capitale di debito, conformemente a quanto previsto dal vigente quadro normativo (di seguito anche l’“Offerta” o “le Offerte”), presentate dalle società descritte dall’art. 2 lettera c) del Regolamento Consob n. 18592/2013 e successive modificazioni ed integrazioni (di seguito anche l’“Offerente” o “Offerenti”).

Requisiti patrimoniali

Come previsto dall’articolo 7-bis del Regolamento Consob il Gestore stipulerà un’assicurazione a copertura della responsabilità per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale.

Cosa facciamo e come selezioniamo le offerte

Migliora S.r.l. inserisce nel Portale le società che intendono collocare strumenti finanziari rappresentativi del loro capitale sociale attraverso il canale internet rappresentato dal Portale di crowdfunding.

La selezione delle società da inserire nella 'vetrina' rappresentata dal Portale avviene ad opera del team e del Team Specialist di Migliora S.r.l, previa la verifica della liceità del progetto e della sua non contrarietà a norme di legge, all'ordine pubblico o al buon costume.

Prima di poter pubblicare un'Offerta sul Portale è necessario che il promotore dell'iniziativa esegua la procedura di registrazione prevista sul Portale, compilando tutti i campi richiesti relativi al promotore stesso e al progetto.

Una volta completata la creazione del profilo sul Portale a cura del promotore dell'iniziativa, il team di Migliora S.r.l. (contattabile all'indirizzo support@2meet2biz.com) provvede, in contraddittorio con il promotore, alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa in tema di raccolta di capitale di rischio da parte di startup innovative tramite portali in line.

Verificata la sussistenza dei pre - requisiti di legge, Migliora S.r.l. si riserva, comunque, la facoltà, di decidere se dare corso alla pubblicazione di un progetto sul proprio Portale.

La mancata pubblicazione di un'Offerta sul Portale, non è, comunque, da intendersi come una valutazione negativa delle potenzialità dell'iniziativa e non preclude possibili future pubblicazioni, quando il progetto soddisferà pienamente i requisiti per la sua diffusione.

Modalità per la gestione degli ordini

Il Gestore non può detenere somme di denaro di pertinenza degli investitori né eseguire direttamente gli ordini per la sottoscrizione degli strumenti finanziari offerti

sui propri portali, dovendo a tal fine trasmetterli esclusivamente tramite una banca o un'impresa di investimento (SIM).

Le banche e le imprese di investimento che ricevono gli ordini:

  • curano il perfezionamento degli ordini che ricevono per il tramite di un Gestore e tengono informato quest'ultimo sui relativi esiti;
  • operano nei confronti degli investitori non professionali, ad eccezione delle

operazioni di valore sotto la soglia di cui all'art. 17 comma 4 del Regolamento Consob, nel rispetto delle disposizioni applicabili contenute nella Parte II del TUF e nella relativa disciplina di attuazione;

  • assicurano che per ciascuna Offerta la provvista necessaria al perfezionamento degli ordini sia costituita su un conto indisponibile ('escrow account') intestato all'emittente e acceso presso gli stessi intermediari e/o un sub depositario da essi

Costi a carico degli investitori

Il dettaglio dei costi connessi all'investimento nelle società viene pattuito:

  • con l'Offerente, sul contratto riguardante l'Offerta,
  • con l'investitore, sul contratto stipulato con la banca o l'impresa di investimento per la prestazione del corrispondente servizio di investimento e sul contratto con gli

il Portale non applica costi a carico degli investitori; qualora, invece, fossero previsti, ne verrà data opportuna informativa in questa sede e nel documento informativo per l'investitore.

È opportuno sottolineare che il Gestore:

  • non prevede costi a carico degli investitori, qualora, invece, fossero previsti, ne verrà data opportuna informativa nel documento informativo per l'investitore;
  • in caso di perfezionamento dell'Offerta, a titolo di corrispettivo per i servizi prestati, applica all' Offerente una commissione determinata in percentuale sul capitale effettivamente raccolto e variabile a seconda dell'Offerta. L'Offerente dovrà pagare tale corrispettivo solo nel momento in cui sarà perfezionato l'aumento di capitale secondo tutti i requisiti previsti nel documento di Offerta.

    Le spese a carico degli investitori per la trasmissione degli ordini a banche e imprese di investimento, se presenti, sono indicati nella scheda informativa relativa a ciascuna Offerta.

Misure predisposte per gestire e ridurre i rischi di frode

In conformità a quanto previsto dall’art. 14, comma 1, lett. e) del Regolamento Consob, di seguito si riportano le misure utili a ridurre e gestire i rischi di frode.

Per politica di “Prevenzione delle Frodi” si intendono le misure messe in atto da Migliora S.r.l., di seguito descritte, volte a prevenire:

  1. frodi legate alla eventuale intrusione nel Portale da parte di terzi non autorizzati;
  2. frodi legate alla liceità dei progetti portati avanti Offerenti;
  3. frodi legate alle informazioni pubblicate sul Portale;
  4. frodi legate all'utilizzo improprio da parte dell’Offerente dei fondi raccolti dagli Investitori;
  5. frodi legate alle transazioni

In tale contesto Migliora S.r.l. pone in essere le seguenti misure e precisamente:

  1. con riferimento alle frodi legate alla eventuale intrusione nel Portale da parte di terzi non autorizzati, Migliora S.r.l. predispone adeguati sistemi di sicurezza informatica in grado di proteggere il proprio sistema informatico da accessi esterni non autorizzati, attraverso l'utilizzo di apparati firewall correttamente posizionati nella rete che consentono altresì di rilevare e tracciare qualsiasi tentativo di accesso mediante:
    • identificazione degli Offerenti prima della pubblicazione di qualsiasi informazione sul Portale;
    • consegna agli Offerenti di credenziali personalizzate di accesso al Portale, da tenere riservate sotto la diretta responsabilità degli Offerenti;
  2. con riferimento alle frodi legate alla liceità dei progetti portati avanti dagli Offerenti qualora l’Offerente non provenga da un percorso di incubazione presso incubatori presenti sul territorio nazionale od internazionale, il team di gestione di Migliora S.r.l. (incaricato di eseguire le verifiche antifrode) sottopone, nel caso di riscontro di anomalie o ove ne rilevi le condizioni di opportunità ai fini della tutela degli interessi degli investitori, il progetto presentato dagli Offerenti al Consiglio di Amministrazione del Gestore ed al Responsabile del Controllo Interno i quali verificano alla liceità del Progetto ed alla sussistenza delle condizioni e dei requisiti richiesti dal Regolamento Consob;
  3. con riferimento alle frodi legate alle informazioni pubblicate sul Portale, Migliora S.r.l. effettua una verifica circa i requisiti previsti dal Regolamento Consob per l'ammissibilità delle offerte sul Portale. Si sottolinea che le informazioni fornite sul Portale dagli Offerenti sono di esclusiva pertinenza e responsabilità degli Offerenti stessi.
    Si indica altresì, per quanto riguarda la documentazione relativa alle offerte degli Offerenti, che le stesse sono pubblicate sul Portale a seguito di un aumento di capitale effettuato dinanzi ad un notaio il quale, a sua volta, svolge i controlli di legge necessari e propedeutici alla redazione del relativo verbale;
  1. con riferimento alle frodi legate all'utilizzo improprio da parte dell'Offerente dei fondi raccolti dagli investitori, poiché l'Offerente ed il suo management sono unicamente responsabili dell'utilizzo dei fondi raccolti dagli Investitori, Migliora S.r.l. non può compiere alcuna attività di controllo in tal senso e rinvia sul punto alle attuali norme societarie e, eventualmente, penali relative alla materia;
  2. con riferimento alle frodi legate alle transazioni finanziarie, poiché per le transazioni finanziarie Migliora S.r.l. si appoggerà completamente al sistema bancario ed ai presidi anti-frode predisposti da tali soggetti.

Trattamento dei dati personali

Migliora S.r.l. ha selezionato quale responsabile privacy di II livello il Consiglio di Amministrazione del Gestore. E’ stato individuato nella figura del Dott. Luca Gambirasio il consulente privacy, che ha redatto apposita relazione in merito alla gestione della privacy da parte del Gestore ed a cui è stato affidato il controllo di i livello come indicato a pag. 25 della presente Relazione. Migliora S.r.l. ha predisposto presidi informatici in grado di proteggere il proprio sistema informatico come meglio descritto nel documento denominato infrastruttura informatica, allegato alla presente Relazione.

Gli utenti sono invitati a prendere visone dell'informativa sulla privacy disponibile nella sezione privacy del sito.

Policy conflitti di interesse

Per conoscere le misure predisposte per prevenire e gestire i conflitti di interesse tra il Gestore del Portale, gli Offerenti e gli investitori avranno la possibilità di leggere la policy, la quale sarà pubblicata sul Portale.

Gestione dei reclami

Il reclamante potrà proporre un reclamo ufficiale a Migliora S.r.l. inviando una comunicazione scritta al seguente indirizzo: viale di Porta Vercellina 9, 20123 Milano, oppure attraverso una email con oggetto “reclamo” all'indirizzo di posta elettronica: support@2meet2biz.com.

Per maggiori dettagli si rinvia alla policy sulla trattazione dei reclami adottata dal Gestore, allegata alla presente Relazione.

Il Gestore prima dell’inizio dell’attività, aderisce all’Arbitro per le controversie finanziarie (“Arbitro”), inoltre ai sensi della delibera n 19602 del 4 maggio 2016 si impegna a:

  1. fornire agli investitori, anche attraverso la documentazione contrattuale e il proprio sito web, informazioni circa le funzioni dell’Arbitro, precisando che il diritto di ricorrere all’Arbitro medesimo non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti;
  2. assicurare che i reclami ricevuti vengano valutati anche alla luce degli orientamenti desumibili dalle decisioni assunte dall’Arbitro e che, in caso di mancato accoglimento, anche parziale, di tali reclami, all’investitore vengano fornite adeguate informazioni circa i modi e i tempi per la presentazione del ricorso all’Arbitro;
  3. rendere disponibile il collegamento ipertestuale al sito web dell’Arbitro.

Meccanismi previsti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti in merito alla validità, all'interpretazione o all'esecuzione dell'accordo tra Migliora S.r.l. e Offerente/investitore, o che siano comunque connesse ad esso, le Parti si danno atto e accettano reciprocamente di adeguarsi alla seguente procedura:

  1. Le Parti tenteranno in primo luogo una soluzione bonaria tra loro.
    In tal senso la Parte interessata comunicherà per iscritto all'altra Parte un invito ad incontrarsi entro e non oltre un termine di 15 giorni, proponendo non meno di tre date alternative in giorni e orari lavorativi, per cercare di risolvere bonariamente tra di loro, senza l'intervento di terze parti, l'insorgenza controversia. (“Invito Bonario” e “Procedimento Bonario”). L'Invito Bonario conterrà una descrizione delle ragioni a base della doglianza.
    La Parte ricevente l'Invito Bonario dovrà rispondere entro e non oltre i successivi 15 giorni, comunicando la data dell'incontro tra quelle proposte dalla Parte interessata e le argomentazioni a base delle proprie ragioni. All'incontro le Parti redigeranno apposito verbale in cui daranno atto del raggiunto accordo bonario o, viceversa, del mancato raggiungimento di un accordo bonario (“Accordo Bonario”);
  2. In caso di mancato raggiungimento dell'Accordo Bonario durante il Procedimento Bonario, la Parte interessata potrà esperire un procedimento di mediazione ai sensi del D.lgs. n. 28 del 2010, come modificato dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione con modifiche del D.L. n. 69/2013(“Procedimento di Mediazione”). Il Procedimento di Mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale e dovrà essere iniziato presso organismi di mediazione presenti nel luogo del giudice territorialmente compete per l'eventuale controversia giudiziale.
  3. Qualora il Procedimento di Mediazione si concluda senza un accordo o comunque ricorrano le condizioni previste dal D.lgs. n. 28 del 2010, come modificato dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione con modifiche del D.L. n.69/2013, la Parte interessata potrà procedere con l'instaurazione della controversia giudiziale (“Procedimento Giudiziale”). Per il Procedimento Giudiziale, relativo ad ogni controversia riguardante l'instaurazione, l'interpretazione e/o l'esecuzione dell'accordo tra le Parti, ad eccezione dei casi in cui l'utente del Portale possa essere definito quale consumatore ai sensi del D.lgs. n. 206 del 2005, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.

Dati aggregati sulle offerte

Per ciascuna Offerta pubblicata sul Portale viene reso noto all'interno della scheda dell'Offerta, lo stato delle sottoscrizioni di tempo in tempo realizzate, anche con l'ausilio di tabelle e grafici, nonché il periodo residuo di durata dell'Offerta e la percentuale di partecipazione degli Investitori istituzionali eventualmente aderenti.
Copia di ciascuna scheda di Offerta viene conservata anche dopo la chiusura della stessa, a prescindere dagli esiti, per il periodo previsto dalla normativa.

Normativa di riferimento

In calce alla presente pagina sono riepilogati tutti i link utili ad approfondire il crowdfunding, la normativa di riferimento, il registro tenuto dalla CONSOB, la sezione di investor educationpredisposta dalla CONSOB la sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative e agli incubatori.

Lista dei Link visualizzati in calce alla pagina:

Provvedimenti sanzionatori a carico del portale

Non sono stati emessi provvedimenti sanzionatori di alcun tipo a carico di Migliora S.r.l. relativamente alla gestione del Portale 2meet2biz.com.

Sanzioni applicate dal portale agli offerenti inadempienti

Migliora S.r.l. si riserva di adottare nei confronti degli Offerenti in caso di inosservanza delle regole di funzionamento del Portale, idonee iniziative volte alla tutela del Portale e degli investitori; le eventuali iniziative sono indicate in modo chiaro nel contratto stipulato con gli Offerenti per la gestione dell'Offerta, nonché sulla scheda di Offerta pubblicata sul sito.
Nel caso in cui Migliora S.r.l. non prevedesse alcuna iniziativa nei confronti degli Offerenti ne verrà data notizia sulla scheda dell'Offerta pubblicata sul Portale mediante annotazione Migliora S.r.l. non ha predisposto per la presente Offerta alcuna iniziativa con riferimento all'eventuale inosservanza delle regole di funzionamento del Portale da parte dell’Offerente.