Note Informative
-1
Sito web
Codice campagna
20250001
Tipologia Società
Startup
Diritto di Voto
Si (150.000,00€)
Benefici fiscali
30%
Investimento in 100ter
-
Investimento minimo / massimo
5.000,00€ / 800.000,00€
Valore Pre Money
10.000.000,00€
Capitale Sociale
12.434,00€
Tipologia di investitori Ammessi
Tipo di quote
Quote tipo A: Diritto di voto e prelazione, diritti patrimoniali completo
Quote di tipo B: No diritto di voto, diritto di prelazione, diritti patrimoniali
N.B.
La società ha deciso di accordare:
uno sconto del 40% sulla valutazione pre-money ai soci che investano almeno 150.000 euro entro il 30 giugno;
uno sconto del 20% sulla valutazione pre-money ai non-soci che investano almeno 150.000 euro entro il 30 giugno.
In caso di sottoscrizione con sconto la diluizione degli altri sottoscrittori che dovessero investire attraverso la campagna sarebbe massima
Per questi motivi la simulazione nella pagina di sottoscrizione non può essere rappresentativa della situazione effettiva.
Invitiamo a leggere con attenzione la KIIS e il verbale di aumento pubblicati nei documenti e a contattarci per ulteriori chiarimenti.
Designtech è un ecosistema integrato membership-only, che funziona come una vera e propria piattaforma in cui aziende, startup e professionisti si incontrano per sviluppare in maniera collaborativa progetti design-driven.
Piani di Membership Differenziati
Aziende: membership pensata per corporate e PMI che desiderano avviare programmi di open innovation, accedere a laboratori e servizi di consulenza e progettazione integrate, e/o disporre di spazi dedicati per i propri team di ricerca e sviluppo.
Startup: membership dedicata alle realtà in fase di incubazione o accelerazione, con programmi di mentoring, accesso a network di investitori e servizi di prototipazione rapida.
Designer: membership per freelance, designer, innovatori e consulenti che cercano un ambiente di coworking specializzato, spazi di laboratorio e opportunità di collaborazione con aziende e startup.
Offerta Servizi
Programmi di Innovazione Aperta: percorsi strutturati che mettono in contatto aziende tradizionali con startup e professionisti, favorendo lo sviluppo di progetti innovativi in tempi ridotti.
Programmi di Incubazione e Accelerazione: supporto per le startup, dalla definizione del modello di business fino al go-to-market, con il coinvolgimento di mentor ed esperti di settore.
Spazi di Lavoro: soluzioni di coworking, laboratori condivisi e uffici su misura per esigenze specifiche.
Servizi ad Alto Valore Aggiunto: integrazione competenze e tecnologie in progetti (computational design, stampa 3D avanzata, IoT, sviluppo software ecc.) che permettono di realizzare prototipi e pre-serie in tempi record.
Sinergie
L’interazione tra aziende, startup e professionisti arricchisce costantemente il bacino di competenze, trasformando il coworking in un vero e proprio hub di innovazione.
Questo circolo virtuoso fa sì che i progetti di open innovation alimentino la domanda di servizi di design e prototyping, creando opportunità di monetizzazione interne all’ecosistema.
Scalabilità del Format
Il modello CoFactory è replicabile in diverse città, creando una rete globale di hub decentralizzati, collaborando con sviluppatori immobiliari interessati ad affrontare le grandi sfide che l’industria AEC (Architecture, Engineering & Construction) sta vivendo, ovvero: ridurre drasticamente la quantità di CO₂ prodotta, aumentare la produttività del lavoro e garantire soluzioni abitative adeguate per una popolazione mondiale in crescita.
Ogni nuovo hub incrementa il valore della rete, attirando sviluppatori, investitori e amministrazioni interessati a progetti di rigenerazione urbana, alimentando così un circolo virtuoso per l’economia reale.
Mission
Accelerare l'innovazione sostenibile nel design e nella costruzione, unendo il patrimonio del design italiano alle tecnologie più avanzate.
Vision
Creare un hub globale per startup di design e tecnologia, ridefinendo settori come arredamento, moda, edilizia, architettura e real estate. Con Designtech, vogliamo guidare un futuro in cui creatività e innovazione tecnologica migliorano la vita, promuovendo la sostenibilità e preservando il pianeta.
La strategia di Designtech punta alla scalabilità internazionale del modello CoFactory attraverso aperture dirette e licenze, integrando questi hub in processi di rigenerazione urbana. Grazie alla collaborazione con partner immobiliari, l'approccio capex light riduce i costi di espansione.
Inoltre, la rete di CoFactory Hub distribuirà una “playlist” di prodotti nativi digitali, creando un nuovo modello di business per gli immobili commerciali.
Il cuore del progetto è lo sviluppo di una piattaforma innovativa, concepita come sistema operativo dell’ecosistema Designtech. Questa piattaforma genererà revenues ricorrenti, permettendo a tutte le CoFactory – gestite in licenza – di accedere al network globale di Designtech. Raccogliendo in un unico ambiente digitale dati di progetto, materiali e competenze, e sfruttando l’intelligenza artificiale, la piattaforma faciliterà il matching dinamico tra designer, tecnologie e materiali per la digital fabrication. Questo accelererà la collaborazione e lo sviluppo di prodotti innovativi, consolidando Designtech come leader nell'innovazione sostenibile e digitale per i settori riconducibili al design.
Problema identificato e soluzione
Il percorso dall'idea al prototipo è rallentato da catene di fornitura frammentate e da un'accessibilità limitata alle competenze e alle tecnologie di progettazione avanzate. Questi ostacoli aumentano i costi e complicano lo sviluppo di nuovi prodotti, limitando in particolare le start-up manifatturiere. La soluzione proposta da Designtech è lanciare l'hub CoFactory, un luogo in cui il coworking si fonde con la fabbricazione digitale per fornire competenze di design e hardware in forma integrata per facilitare la prototipazione rapida e la produzione di piccole serie o edizioni limitate incoraggiando l'innovazione 3D tra designer, startup e produttori.
Nel panorama dell’innovazione e della fabbricazione digitale, Designtech si distingue da altre piattaforme di coworking e fabbricazione grazie all’integrazione di design, tecnologia e competenze. La sua proposta unica e i suoi servizi verticali, combinati con una piattaforma digitale accessibile e una solida rete di partner, la rendono competitiva rispetto ad altri player.
Designtech collabora con istituzioni e investitori per fornire un ambiente di open innovation alle startup e alle PMI. Tra i suoi partner vi sono istituzioni, sviluppatori immobiliari, studi di progettazione e altre organizzazioni che contribuiscono alla creazione di spazi e programmi di innovazione, sostenendo la crescita delle aziende all'interno dell'ecosistema di Designtech che vanta già più di 50 corporate member e oltre 60 startup e studi di progettazione.
Investire in Designtech significa entrare in un progetto di innovazione in fase di crescita con potenziali di exit diversificati, dall’IPO all’acquisizione da parte di player leader nel settore del design e della tecnologia. L’hub risponde a una crescente domanda di fabbricazione sostenibile e digitale, posizionandosi come un’opportunità unica nel settore del design-tech italiano e internazionale.
I fondi raccolti nel Seed round saranno destinati alla costruzione del primo CoFactory a Milano, all’espansione della piattaforma digitale e alla crescita del team. Questi investimenti garantiranno a Designtech le risorse necessarie per consolidare la propria presenza sul mercato e prepararsi all’espansione internazionale, gettando le basi per la futura crescita e per l’IPO prevista entro il 2028.
Il team di Designtech è composto da professionisti con un background diversificato in design, tecnologia, innovazione e imprenditorialità. Tra i membri chiave vi sono Ivan Tallarico, CEO e co-fondatore, e Patrizia Vavassori, COO, che portano esperienza in startup manifatturiere e innovazione nei settori design e fashion. Il team è completato da esperti di marketing, finanza e sviluppo di prodotti ICT, tutti impegnati a trasformare Designtech in un punto di riferimento nel settore.