Quando si parla di equity crowdfunding, spesso l’attenzione si concentra su numeri, business plan e metriche di mercato. In un mondo in cui le decisione vengono prese sempre più in funzione delle analisi svolte sui ‘big data’, i numeri sono fondamentali ma non bastano. Gli investitori, infatti, non comprano solo un’idea: investono soprattutto nelle persone che dovranno realizzarla.
Un pitch vincente non è quindi solo questione di slide ben fatte e supportate da dati convincenti: è la prova che dietro al progetto esiste un team coeso, credibile e capace di affrontare sfide e incertezze.
Per questi motivi, preparare bene il gruppo di lavoro può fare la differenza tra una campagna che convince e una che lascia perplessi.
Ecco alcuni passi fondamentali da considerare.
1. Allineare la visione interna
Prima ancora di rivolgersi agli investitori, il team deve avere chiaro cosa vuole comunicare. Non basta che il founder conosca la vision e la strategia: ogni membro deve sentirsi parte della stessa storia.
- Definite insieme i messaggi chiave.
- Create una narrativa condivisa che metta in luce valori, obiettivi e impatto del progetto.
- Fate in modo che ciascuno sappia spiegare, con parole proprie, perché l’idea o il progetto meritano fiducia.
Un sondaggio di Speedinvest e della Technical University of Munich (2023) ha rilevato che per il 49% degli investitori il management team è il fattore decisivo per scegliere se investire, e il 42% afferma di formarsi un’opinione già al primo incontro.
2. Definire ruoli e competenze
Un investitore vuole sapere non solo “cosa” volete fare, ma anche “chi” lo farà. Un team ben strutturato riduce il rischio percepito:
- Mettete in evidenza le competenze chiave già presenti nel gruppo (tecnologia, marketing, finanza, operations).
- Sottolineate come le diverse professionalità si integrano e si completano.
- Se ci sono aree ancora da rafforzare, dichiaratele con trasparenza e spiegate come intendete colmare i gap (nuove assunzioni, partnership, consulenti).
Mostrare di avere ruoli chiari e complementari è una delle leve più forti di credibilità.
3. Dimostrare coesione e collaborazione
Un team disallineato o in conflitto si nota subito, e fa scappare gli investitori. Al contrario, la collaborazione e la sintonia trasmettono fiducia.
- Allenatevi insieme a presentare, così da sviluppare ritmo, coordinamento e naturalezza.
- Utilizzate strumenti come per monitorare benessere, performance e interazioni interne: presentare dati concreti su come gestite la collaborazione può essere un grande punto a favore.
- Ricordate che la coesione non è solo un “soft skill”: è una garanzia di esecuzione efficace.
4. Prepararsi alle domande difficili
Un pitch non dovrebbe mai essere una presentazione unidirezionale, ma un dialogo. Gli investitori vorranno testare la solidità del progetto e del team attraverso domande e obiezioni.
- Simulate sessioni di Q&A tra voi, con domande anche scomode.
- Preparate risposte chiare su numeri, mercato, competitor, rischi.
- Lavorate sul modo in cui rispondete: non si tratta di avere sempre la risposta perfetta, ma di mostrare lucidità, trasparenza e capacità di pensiero critico.
5. Mettere in evidenza la dimensione umana
Oggi si parla molto di AI, dati e automazione, ma nelle decisioni di investimento la dimensione umana fa ancora la differenza. Gli investitori vogliono vedere un team:
- motivato e resiliente, capace di affrontare i momenti difficili;
- aperto ad apprendere e a migliorarsi;
- con valori chiari e condivisi, che rendono l’azienda più solida nel tempo.
Trend del mercato: perché il team conta ancora di più
Il mercato del crowdfunding è in piena espansione: secondo Mordor Intelligence, il settore raggiungerà circa 55 miliardi USD entro il 2030, con una crescita media annua di oltre il 18%.
Parallelamente, una ricerca accademica recente (arXiv, 2024) ha dimostrato che l’uso dell’AI per ottimizzare la narrativa delle campagne può aumentare la probabilità di successo fino a +11,9%.
Ci stiamo spostando sempre più in una direzione in cui AI e big data sono elementi imprescindibili e alleati preziosi da utilizzare per costruire campagne credibili e attraenti per gli investitori. C’è però un dato che non cambia: anche in un mondo sempre più tecnologico, la coesione del team di lavoro resta il cuore del progetto e il principale driver di fiducia per gli investitori.
Conclusioni
Un pitch di equity crowdfunding vincente non è mai solo il frutto di un founder brillante o di un’idea particolarmente innovativa. La forza, determinazione e coesione del team che lo accompagna è un aspetto fondamentale per guidare le decisioni di investimento. Costruire un pitch vincente significa curare tanto la strategia quanto la dimensione umana e collaborativa.
In definitiva, gli investitori non scommettono solo su un business plan: scommettono sulla capacità di un gruppo di persone di renderlo realtà. E un team preparato, coeso e ben presentato è il miglior biglietto da visita per conquistare la loro fiducia.