Finanza Alternativa e PMI: Investire nell’Italia che Cresce

01/07/2025
APPROFONDIMENTI

Il 27 giugno si é celebrata la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), un’occasione per riconoscere e valorizzare il ruolo centrale che queste realtà svolgono nel tessuto produttivo italiano. Una considerazione più che meritata, se si considera che le PMI rappresentano oltre il 96% delle imprese attive in Italia e impiegano circa il 75% degli occupati del nostro Paese.

Cosa intendiamo per PMI?

Secondo la definizione della Commissione Europea (Raccomandazione 2003/361/CE), le PMI si suddividono in:

  • Microimprese: meno di 10 dipendenti e fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro;

  • Piccole imprese: tra 10 e 49 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro;

  • Medie imprese: tra 50 e 249 dipendenti, con fatturato inferiore a 50 milioni o bilancio sotto i 43 milioni di euro.

A queste si aggiungono le PMI innovative, riconosciute nel Registro delle Imprese e supportate da agevolazioni fiscali e incentivi per la crescita.

Il cuore pulsante dell’economia reale

Anche se solo il 4,4% circa delle imprese italiane rientra nella fascia di piccole e medie imprese (escludendo le micro), il loro peso economico è enorme:

  • Rappresentano il 37,9% del valore aggiunto nazionale;

  • Generano il 40% del fatturato totale;

  • Impiegano il 33% della forza lavoro privata (Fonte: Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano e ISTAT).

Questi dati evidenziano come le PMI siano la spina dorsale dell’economia reale italiana: producono beni e servizi, creano occupazione e generano ricchezza diffusa.

Dalla manifattura al design: la forza delle PMI nei settori chiave

Le PMI sono protagoniste in alcuni dei comparti più distintivi del Made in Italy:

  • 40% del fatturato dell’agroalimentare;

  • 43% del settore moda;

  • 41% dell’arredo e design.

I risultati migliori, in termini di valore della produzione, si registrano nei settori manifatturiero (700 milioni di euro), commerciale (275 milioni) e delle costruzioni (250 milioni). È chiaro che sostenere le PMI significa sostenere il patrimonio produttivo e culturale del Paese.

Perché investire nelle PMI conviene a tutti

Sostenere lo sviluppo delle PMI non è solo un dovere istituzionale, ma anche una grande opportunità per gli investitori. Investire nelle PMI italiane significa:

  • Finanziare l’economia reale;

  • Partecipare alla crescita di imprese dinamiche e innovative;

  • Ottenere ritorni economici potenzialmente interessanti;

  • Contribuire alla creazione di posti di lavoro e benessere collettivo.

Finanza alternativa: una via concreta per investire

Uno degli ostacoli principali per le PMI è l’accesso al credito bancario. È qui che la finanza alternativa diventa decisiva. In particolare, il crowdfunding si è affermato come uno strumento accessibile, trasparente e democratico per raccogliere capitali in modo semplice e veloce.

Sulla nostra piattaforma è possibile trovare campagne di equity e debito che permettono di investire direttamente in PMI selezionate dal nostro team di esperti.

Grazie alle detrazioni fiscali previste per chi investe in startup e PMI innovative, oggi è ancora più facile e vantaggioso entrare nel mondo degli investimenti in economia reale.

In conclusione

La Giornata delle PMI non è solo un’occasione celebrativa: è un invito concreto a guardare con attenzione, fiducia e partecipazione a un comparto vitale dell’economia italiana. Le PMI non sono “piccole” per ambizione: sono laboratori di innovazione, resilienza e identità economica.

Investirci oggi significa credere in un futuro fatto di crescita inclusiva, competitività e valore condiviso.



  • crowdfunding
  • finanza
  • investimenti
  • SviluppoEconomico
  • minibond