La Finanza Decentralizzata (DeFi) è un ecosistema di applicazioni finanziarie basate su blockchain, che opera senza l'intermediazione di enti centralizzati come banche o istituzioni finanziarie. Utilizzando smart contract, ovvero protocolli auto-eseguibili su blockchain, la DeFi permette di effettuare operazioni finanziarie come prestiti, trading, staking e scambi di criptovalute in maniera trasparente e sicura.
Le piattaforme DeFi sfruttano la tecnologia degli exchange decentralizzati (DEX), dove le transazioni avvengono direttamente tra utenti, eliminando gli intermediari e abbattendo i costi di gestione. Ad esempio, con piattaforme come Uniswap o Compound, gli utenti possono prestare o prendere in prestito criptovalute e guadagnare interessi senza la necessità di banche tradizionali.
L'elemento chiave della DeFi è l'autonomia: gli utenti mantengono il controllo totale sui propri fondi e transazioni, favorendo l’accesso a servizi finanziari a livello globale, senza discriminazioni geografiche o economiche.
Il ruolo degli Smart Contract
Gli smart contract sono un elemento fondamentale della Finanza Decentralizzata (DeFi). Si tratta di protocolli auto-eseguibili che operano su blockchain e che eseguono automaticamente le istruzioni scritte nel codice quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Grazie a questa automazione, gli smart contract eliminano la necessità di intermediari, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni.
Gli smart contract offrono vantaggi non solo in termini di efficienza, ma anche di costi ridotti, poiché eliminano commissioni e spese legate agli intermediari finanziari tradizionali.
DeFi e Finanza Alternativa
I minibond e l'equity crowdfunding possono interfacciarsi con la Finanza Decentralizzata (DeFi) in diversi modi, offrendo nuove opportunità di accesso al capitale e di investimento attraverso tecnologie decentralizzate basate su blockchain. Ecco in che modo.
1. Tokenizzazione dei Minibond
I minibond, che sono strumenti di debito emessi da piccole e medie imprese per raccogliere capitale, possono essere tokenizzati tramite piattaforme blockchain. La tokenizzazione consente di trasformare questi strumenti tradizionali in asset digitali sotto forma di token, che possono essere scambiati su piattaforme DeFi o Exchange Decentralizzati (DEX). Questo processo aumenta la liquidità del mercato dei minibond, rendendoli più accessibili a un pubblico globale e decentralizzato. Inoltre, i token di minibond possono essere negoziati in tempo reale, eliminando gli intermediari e riducendo i costi di transazione.
2. Equity Crowdfunding su Piattaforme DeFi
L'equity crowdfunding, un metodo attraverso il quale le startup e le PMI raccolgono capitale emettendo quote societarie, può essere portato su piattaforme DeFi attraverso la tokenizzazione delle azioni. I token che rappresentano le azioni emesse tramite equity crowdfunding possono essere distribuiti e scambiati su blockchain, garantendo maggiore trasparenza e liquidità rispetto ai modelli tradizionali. La possibilità di investire attraverso piattaforme dedicate permette agli investitori di partecipare a progetti innovativi e di diversificare il loro portafoglio senza la necessità di intermediari centralizzati.
3. Finanziamenti Ibridi e Smart Contract
I minibond e l'equity crowdfunding possono essere integrati con smart contract su piattaforme DeFi, automatizzando processi come la gestione degli interessi sui minibond o la distribuzione dei dividendi agli investitori nel caso dell'equity crowdfunding. Questo può migliorare l'efficienza, ridurre i tempi di attesa e garantire che tutte le transazioni siano tracciabili e trasparenti.
4. Pool di Liquidità e Lending
Le imprese possono utilizzare la DeFi per accedere a pool di liquidità creati attraverso i proventi raccolti da minibond o equity crowdfunding. Ad esempio, aziende che emettono minibond potrebbero depositare i proventi su piattaforme DeFi per generare rendimento passivo attraverso attività come yield farming o staking, aumentando ulteriormente la liquidità e le opportunità di guadagno per gli investitori.
Questa integrazione tra strumenti finanziari tradizionali e la DeFi può rappresentare un cambiamento significativo per l'accesso al capitale da parte delle PMI, aprendo nuove strade per l'innovazione finanziaria.
Espansione del mercato italiano e internazionale
Il mercato globale della DeFi è in continua espansione. Le piattaforme di scambio decentralizzato (DEX) e i protocolli di liquidità permettono alle imprese di accedere a mercati liquidi senza intermediari tradizionali, offrendo un controllo diretto sui propri asset. Il volume delle transazioni in queste piattaforme sta crescendo rapidamente, trainato dalla domanda di soluzioni più autonome e sicure rispetto ai canali finanziari tradizionali.
Il mercato della Finanza Decentralizzata (DeFi) ha conosciuto una crescita esplosiva a livello globale, con particolare rilevanza in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Europa, mentre l'Italia si sta avvicinando a questi sviluppi in maniera più graduale. A livello globale, il valore di mercato della DeFi è passato da 21,21 miliardi di dollari nel 2023 a una stima di 30,17 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo del 42,2%.
Gli Stati Uniti dominano il mercato DeFi, grazie a una forte concentrazione di startup e capitali di investimento nel settore tecnologico e blockchain. Le piattaforme come Compound e Aave sono tra le principali nel lending decentralizzato. In Europa, le nazioni più attive includono la Svizzera, il Regno Unito e la Germania, con un interesse crescente verso la regolamentazione del settore DeFi per integrarli nel sistema finanziario tradizionale. Il Regno Unito, in particolare, ha una vivace scena di innovazione fintech e DeFi, mentre la Svizzera è all’avanguardia nello sviluppo di quadri legali per le attività basate su blockchain. Se guardiamo al futuro, le previsioni indicano che il mercato DeFi potrebbe raggiungere un valore globale di 123,61 miliardi di dollari entro il 2028, grazie all'implementazione di soluzioni di scalabilità, alla partecipazione istituzionale e allo sviluppo di interfacce più accessibili per gli utenti
L'Italia è ancora in una fase iniziale di adozione della DeFi, con un numero crescente di PMI e startup che esplorano l’utilizzo di blockchain per la tokenizzazione degli asset e l'accesso a capitali tramite piattaforme decentralizzate. Secondo il Politecnico di Milano, nel 2023, l'Italia ha registrato 329 progetti blockchain attivi. Questo dato rappresenta una crescita significativa rispetto agli anni precedenti, con un incremento dell’interesse da parte delle aziende e delle istituzioni italiane per la tecnologia blockchain e le sue applicazioni, inclusi gli ambiti della Finanza Decentralizzata (DeFi), dell'Internet of Things (IoT) e della gestione della supply chain.
Il report dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano evidenzia anche come la crescita dell'adozione della blockchain in Italia sia trainata principalmente dalle piccole e medie imprese (PMI) e dal settore finanziario.
Fonti:
https://www.futuredatastats.com/decentralized-finance-defi-applications-market
https://www.coingecko.com/research/publications/defi-categories-market-share